Home » Torce e lampade frontali » Banca conoscenze Torce e lampade frontali
Banca conoscenze Torce e lampade frontali
Talvolta ci si può perdere fra tutte le nozioni e i numeri quando si sceglie una torcia o una lampada frontale. Per semplificare la scelta della torcia più adatta alle tue esigenze, abbiamo raccolto qui le nozioni più diffuse nel mondo delle lampade e fornito una spiegazione a tutto.
Più potente non è automaticamente migliore
Ovviamente è importante che una torcia o una lampada frontale emetta una luce potente. Tuttavia, è più importante disporre della luce giusta per l’uso specifico.
Questa guida veloce potrà esserti d’aiuto prima di acquistare una torcia o una lampada frontale:
1. Tipo di buio – Desideri un modello per un eventuale blackout o da portare con te per un’escursione nel bosco in compagnia del cane? Consulta con attenzione le nostre “vignette” per trovare il modello giusto.
2. Grande o piccola – Porterai la torcia o la lampada frontale sempre con te oppure ti serve soltanto per alcune occasioni specifiche?
3. Funzioni – Deve essere impermeabile o è importante poter regolare la luce? Quanto deve pesare al massimo?
Quando vale la pena di spendere qualcosa in più per una torcia o lampada frontale?
L’importante è che il prodotto acquistato da noi sia effettivamente utilizzato. Siamo orgogliosi della qualità delle nostre torce e lampade frontali, ma esistono modelli di tutte le fasce di prezzo.
Una torcia Discovery si distingue da una GPDesign non solo per gli standard costruttivi, ma anche per la tecnologia interna. La serie Discovery comprende ottime torce, ideali per la maggioranza degli usi; nella serie GPDesign troverai le migliori torce sul mercato. Per gli usi quotidiani ti consigliamo di iniziare con una torcia della serie Discovery e, se ti rendi conto di impiegarne di frequente, di integrarla con una GPDesign. Per gli usi professionali dove è richiesta una luce davvero potente consigliamo sempre una GPDesign.
Se pratichi un hobby dove la luce è importante, la lampada frontale rappresenta un ottimo ausilio. Anche in questo caso, inizia con un modello che senti comodo sulla testa e ritieni adatto per la tua applicazione. Nella serie Xplor troverai lampade frontali ideali sia per la corsetta che sul lavoro. Fatti guidare dalle nostre “vignette” per trovare la lampada frontale più adatta alle tue esigenze e ai tuoi desideri. Ma non pagare più lumen di quanti te ne occorrono.
Le nozioni più diffuse
L’intensità luminosa di lampade frontali e torce si misura in lumen. Quest’unità esprime la quantità di luce erogata da una sorgente luminosa. Regolando la torcia o lampada frontale sull’intensità luminosa (brightness) massima e impiegando batterie nuove si ottiene una misura in lumen corretta.
Si può andare da un valore molto basso come 20 lumen (adatto per leggere un libro) a ben 3.500 lumen.
La gittata si misura in metri. Esprime la distanza percorsa dalla luce prima di diminuire in intensità. Può essere paragonata alla luna piena, la cui luce intensa permette di spostarsi all’aperto in sicurezza. La gittata varia in base al livello di intensità luminosa a cui è regolata la lampada
In genere per gli usi comuni è sufficiente una torcia o lampada frontale con un unico livello di intensità luminosa (brightness). Alcuni modelli offrono due o più livelli di intensità luminosa, ad esempio medio e alto. Magari non ti capiterà spesso di usare una lampada con più livelli di intensità luminosa, ma fa sempre comodo poter scegliere.
È bene ricordare che più alto è livello di intensità luminosa, più velocemente si scaricano le batterie. Alcuni modelli presentano una funzione stroboscopica o SOS. I modelli premium offrono preimpostazioni programmabili e altre pratiche modalità di funzionamento.
Nella progettazione di una torcia o lampada frontale entrano in gioco molti fattori da considerare. Dalla scelta dei materiali alla tecnologia di illuminazione.
Vuoi un modello impermeabile? Una lunga autonomia della batteria?
La struttura e la tecnologia interne rivestono un ruolo importante, anche per le lampade.
La classe IP esprime la resistenza di una lampada a liquidi e polvere. Il più delle volte la classe IP è espressa come IPXX, dove a ogni “X” corrisponde una cifra. La prima cifra indica la protezione dalla penetrazione dai corpi solidi come polvere e sabbia. La seconda cifra esprime la protezione dai liquidi. La seguente tabella illustra più chiaramente il funzionamento della classificazione IP:
IPX4 – Schizzi o spruzzi d’acqua da qualsiasi direzione
IPX5 – Getti d’acqua da qualsiasi angolazione
IPX6 – Getti d’acqua potenti
IPX7 – Immersione fino a 1 metro
IPX8 – Immersione oltre 1 metro
La norma ANSI-FL1 raccoglie le regole e le direttive applicabili a torce e lampade frontali e relativi produttori.
L’applicazione della norma FL1 è facoltativa, ma la maggioranza dei produttori del settore si è uniformata a essa.
La candela è l’unità di misura dell’intensità luminosa di una sorgente luminosa in una data direzione da essa. Il lumen, invece, esprime l’intensità luminosa della sorgente luminosa in più direzioni.
La portata esprime la distanza alla quale il raggio luminoso può essere proiettato su una superficie.